Parlando di prevenzione del tumore della mammella bisogna specificare che ognuno ha la sua parte da svolgere per provare ad evitare l’insorgere di questa o altre neoplasie.
Il primo step riguarda la vita quotidiana con la prevenzione “primaria”, fatta di scelte riguzrdanti lo stile di vita (l’alimentazione, l’attivitร fisica, il controllo del peso, il consumo di alcool, il fumo, ecc.). ร nell’ambito della prevenzione “secondaria” che entra in gioco la figura dello specialista. Qui la prevenzione include esami clinici e visite di controllo.
La prevenzione inzia con una visita dal Senologo
Una giovane sulla ventina d’anni, senza particolari problemi, dovrebbe cominciare a fare una visita senologica e ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฎ ๐ข๐ง๐๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฌ๐๐ง๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐จ, effettuare eventuali esami di approfondimento. Con l’aumentare dell’etร i metodi di prevenzione cambiano, prima con l’ecografia e dopo i 40 anni con la mammografia, ma il controllo specialistico va sempre ripetuto periodicamente e non puรฒ mai mancare.
Molto spesso accade che ragazze e donne di ogni etร chiedano al proprio medico di base di prescrivere un esame diagnostico, ma va ricordato che ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฏ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐ฆ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฌ๐๐ง๐จ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐๐ง๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐จ รจ ๐๐จ๐ง๐๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐. Sarร lui, paziente per paziente, a stabilire la necessitร di eseguire ulteriori esami.
Commenti recenti